sabato 25 maggio 2024

Proverbi e modi di dire romani


Sono nato a Roma. E questo è un elenco di modi di dire e di proverbi che ho sentito fin da bambino. Alcuni si usano ancora, altri si sono persi per strada. 


Nun se pò cavà sangue da 'na rapa. 

Quanno er diavolo te s'alliscia vordì che vole l'anima.

A chi tocca nun se 'ngrugna.

Er sordo der compare ce sente solo quanno je pare. 

Er core nun se sbaglià. 

Morto 'n Papa se ne fa n' antro.

Troppi galli a cantà, nun se fà mai giorno.

Male nun fà, paura nun avé.

Se stava mejo quanno se stava peggio.

Se mi nonno ciaveva 3 palle era un flipper.

Er più pulito cià 'a rogna.

Le bucie cianno 'e gambe corte. 

Quello che nun strozza 'ngrassa.

Sparagna Sparagna arriva er gatto e se lo magna. 

L' acqua cheta fracica li ponti.

Tutte le strade porteno a Roma.

Roma fu fatta  'n pó pe' vorta.

Omo de panza, omo de sostanza. 

Na mela fracica ne guasta cento bone. 

La gatta frettolosa fa li fii cechi.

L' unica cosa bella de Milano è er treno pe Roma. 

A incazzatte fai du' fatiche: te incazzi, te scazzi.

Se nun è zuppa è pan bagnato.

È arivato Cacini. 

Drento 'a botte piccola c'è er vino bono.

Chi cià er pane, nun c'ha li denti e chi cià li denti, nun cià er pane.

Ne 'a terra dei cechi l'orbo è 'n re.

Nu'n c'è trippa pe' gatti. 

Restà come Don Farcuccio co' na mano davanti e n'antra de dietro.

Nessun commento:

Posta un commento