domenica 23 febbraio 2025

Verso l'ignoto

Da ragazzo una delle tante mie curiosità era verso tutto ciò che rappresentava l'ignoto, le cosiddette scienze occulte.
Astrologia, alchimia, chiromanzia, numerologia, spiritismo, sciamanesimo, ufologia e company stuzzicavano la mia curiosità. 
"Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante tu ne possa sognare nella tua filosofia." come disse Amleto. 
Tra cieli di nascita, lettura della mano e sedute spiritiche con pizzichi di telepatia ho fatto dei piccoli viaggi nel mistero che hanno socchiuso una porta su dei campi che mi incuriosivano.
 in questa "ricerca" più o meno spirituale ci sono stati libri che mi hanno aiutato, alcuni lasciando semi che hanno germogliato altri come semplice passeggiata. 
Eccone alcuni:

Il mattino dei maghi
di Pauwels e Bergier
 
 
dall'introduzione
Questo libro non è un romanzo, benché il proposito sia romanzesco. Non appartiene alla fantascienza, benché si costeggino miti che ispirano quel genere. Non è una raccolta di fatti bizzarri, benché l'angelo del Bizzarro vi si trovi a suo agio. 
Non è neanche un contributo scientifico, il veicolo di un insegnamento ignoto, una testimonianza, un documentario, o materia di un romanzo. È il racconto, a volte trasfigurato e a volte esatto, di un primo viaggio nei campi della conoscenza ancora poco esplorati. Come nei quaderni dei navigatori del Rinascimento, vi si mescolano il magico e il vero, l'estrapolazione azzardata e la visione esatta.


In viaggio con lo stregone (Gli insegnamenti di Don Juan) e gli altri libri di Carlos Castaneda
 
Dall'ultima di copertina
Carlos Castaneda racconta il suo apprendistato filosofico sotto la guida di un indio yaqui di nome Juan Matus, sciamano dalla personalità magnetica, e ci accompagna lungo un percorso iniziatico che conduce fino alle regioni inesplorate della nostra interiorità. Attraverso la descrizione delle pratiche rituali in in uso presso la stirpe di Don Juan, Castaneda ci insegna ad abbandonare i canoni di pensiero occidentali e a intraprendere un cammino di conoscenza e di ricerca interiori, per arrivare a riconoscere l'esistenza di una vita che trascende i confini della mera percezione sensibile. 


L'inizio dell'insegnamento
«Mi insegni quello che sai sul peyote, don Juan?» 
«Perchè vuoi acquisire questa conoscenza?» 
«Vorrei proprio saperne di più. Il desiderio di conoscere non è un motivo sufficiente?» 
«No! Devi trovare nel tuo cuore la ragione per cui un giovane come te vuole svolgere questo compito.» 
«Tu perché l'hai fatto, don Juan?» 
«Perché me lo chiedi?» 
«Forse il motivo è lo stesso.» 
«Ne dubito. Io sono indiano. I nostri percorsi sono diversi.» 
«L'unica ragione che ho è che voglio conoscerlo, solo per saperne di più. Ma ti assicuro, don Juan, che le mie intenzioni non sono cattive.» 
«Lo so.» 
«Cosa?» 
«Non ha importanza adesso. Conosco le tue intenzioni.» 
«Vuoi dire che mi hai letto il pensiero?» 
«Puoi metterla in questo modo.» 
«Mi insegnerai allora?» 
«No!» 
«Non vuoi farlo perché non sono indiano?» 
«No. Il motivo è che non conosci il tuo cuore. È importante che tu sappia esattamente perché vuoi farti coinvolgere. Conoscere il mescalito è un impegno serio. Se tu fossi indiano, il tuo desiderio di conoscere basterebbe. Pochi indiani lo possiedono.» 

André Barbault
Trattato pratico di Astrologia
 



Un viaggio nell'astrologia, per saperne qualcosa di più. 


Storia dell'Alchimia
Sull'alchimia un mio caro amico pittore (esperto della materia) mi presto un libro di cui non ricordo il nome che mi diede modo di conoscere personaggi affascinanti come Alberto Magno, Ruggero Bacone, il principe di San Severo, Nicola Flamel, Raimondo Lullo, Nicolas Flamel, Paracelso per finire ai tempi moderni con Fulcanelli e altri. 

La curiosità è una spinta importante alla conoscenza, di qualsiasi natura si tratti. 
E questa è stata una via personale all' avvicinarmi (sicuramente in modo non approfondito) a queste materie "oscure" ed è servita a conoscere di più me stesso per poi lasciare strade e intraprenderne altre. 
E in questo percorso ci sono state esperienze più o meno reali ma questa è un altra storia e ne parlerò in un altro post. 



Nessun commento:

Posta un commento